La mano benedicente è una condizione patologica della mano in cui alcune dita non riescono a estendersi completamente, assumendo una posizione simile a quella della “benedizione” iconografica. Questa postura anomala è spesso il risultato di una lesione nervosa, in particolare del nervo mediano o del nervo...

La borsite del gomito, o borsite olecranica, è un’infiammazione della borsa sierosa situata sulla punta dell’ulna, proprio dietro il gomito. Questa piccola sacca piena di liquido ha il compito di ridurre l’attrito tra l’osso (l’olecrano) e i tessuti molli che lo ricoprono, permettendo movimenti fluidi dell’articolazione. Quando...

La frattura del radio distale rappresenta una delle lesioni più comuni dell’avambraccio, con un impatto diretto sulla stabilità e funzionalità del polso. Questo tipo di infortunio può compromettere l’uso della mano, rendendo difficili azioni quotidiane come afferrare oggetti, scrivere o compiere movimenti di precisione. Il radio, essendo...

La frattura di Colles è una lesione comune ma potenzialmente grave che interessa il polso. Si verifica quando la parte distale del radio, uno dei due segmenti ossei che compone l’avambraccio, si rompe a seguito di una caduta o di un trauma diretto. Questa frattura, caratterizzata da...

Dito insaccato è un termine di uso comune, colloquialmente utilizzato per indicare una lesione dolorosa al dito causata da un trauma, come un impatto violento o un movimento brusco. Dal punto di vista medico, il dito insaccato è una distorsione articolare, caratterizzata da una sollecitazione improvvisa...

L'Algodistrofia della mano, nota anche come Sindrome Dolorosa Regionale Complessa (CRPS), è una condizione multisintomatica e multisistemica che provoca dolore intenso e prolungato, solitamente nelle estremità del corpo. Nella mano, questa sindrome può insorgere dopo un trauma, come una frattura o un intervento chirurgico, oppure senza...

La Sindrome di Maffucci è una rara malattia congenita, caratterizzata dalla formazione di encondromi (tumori cartilaginei benigni) e malformazioni vascolari, come emangiomi. Gli encondromi tendono a svilupparsi nelle ossa delle mani e dei piedi, causando deformità scheletriche, fragilità ossea e, in alcuni casi, fratture ripetute. Le malformazioni...

I Noduli di Bouchard sono ispessimenti ossei, che si formano sulle articolazioni intermedie delle dita (l’articolazione interfalangea prossimale). Il tessuto osseo esuberante prende il nome di osteofita. Questi noduli possono essere segnali di artrosi della mano e sono spesso confusi con i noduli di Heberden, che...

La clinodattilia è una deformità delle dita caratterizzata da una curvatura laterale anomala. Questa condizione può interessare una o più dita delle mani e varia in gravità da lieve a severa. Esistono due principali tipi di clinodattilia: Clinodattilia sopraddotta: quando il dito si curva e si...

L’artrodesi della mano, conosciuta anche come fusione articolare, è un intervento chirurgico che fonde insieme due o più ossa della mano. Questa possibilità chirurgica svolge un ruolo importante nel porre rimedio a condizioni patologiche articolari, alleviando il dolore anche nei casi più gravi. Ad esempio nella...