Artrite Psoriasica

L’artrite psoriasica: cos’è

L’artrite psoriasica rappresenta una condizione infiammatoria cronica delle articolazioni, di solito accompagnata dalla presenza di sintomi cutanei tipici della psoriasi.

La psoriasi si manifesta con lesioni cutanee rosse e placche bianche, comunemente localizzate su parti come gomiti, ginocchia, caviglie, mani e piedi, ma anche su altre zone come il cuoio capelluto o la regione interglutea. Spesso la psoriasi precede lo sviluppo dell’artrite psoriasica, anche se talvolta può verificarsi il contrario. Questa condizione colpisce spesso individui tra i 30 e i 50 anni, senza distinzione di genere.

 

Cause

Le origini di questa patologia sono ancora sconosciute, poiché il processo esatto che la scatena non è ancora del tutto compreso.

È evidente che questa patologia sia di natura autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule sane dell’organismo, scatenando infiammazioni articolari e una produzione eccessiva di cellule cutanee. Le motivazioni alla base di questa risposta autoimmune non sono ancora chiare, ma si suppone che sia influenzata da una combinazione di fattori genetici e ambientali.

 

Sintomi

I sintomi più comuni dell’artrite psoriasica si manifestano con indolenzimento, gonfiore e limitazioni di movimento nelle articolazioni (dattilite ed entesite), specialmente nelle mani e nella colonna vertebrale.

Questi sintomi possono variare in intensità da lieve a grave e possono manifestarsi a fasi alterne, durante i quali i sintomi si attenuano spontaneamente. Talvolta i sintomi possono essere assomigliare a quelli di altre patologie, come la deformità a boutonniere, per questo è necessario il consulto di uno specialista per una diagnosi più precisa.

Le manifestazioni cliniche della malattia possono differire ampiamente da persona a persona, con alcuni pazienti che presentano sintomi simmetrici, colpendo entrambe le parti del corpo, simili a quelli dell’artrite reumatoide. L’artrite psoriasica può coinvolgere anche altri organi come gli occhi, il cuore, i polmoni e i reni, ampliando così la portata dei suoi effetti sulla salute.

 

Trattamenti

Ad oggi non esiste una cura definitiva per l’artrite psoriasica ma diverse terapie che contrastano i sintomi e consentono un buon controllo della malattia. Le terapie farmacologiche mirano a controllare le lesioni cutanee e ridurre l’infiammazione articolare, con una gamma di trattamenti che comprendono:

  • Farmaci Convenzionali DMARDs: il methotrexate, la leflunomide e la sulfasalazina, utilizzati per modificare il decorso della malattia.
  • Terapie Biologiche: mirano a bloccare una molecola chiave nell’infiammazione, con altri farmaci in fase di sviluppo che prendono di mira diverse citochine infiammatorie.

 

Prevenzione

L’artrite psoriasica è una malattia difficile da prevenire, tuttavia, una diagnosi tempestiva, soprattutto al manifestarsi dei primi sintomi o in situazioni familiari a rischio, unita a un trattamento rapido, può arrestare il progredire della malattia, prevenendo danni permanenti e disabilità futura al paziente.

 

Rimedi

 

Artrite Psoriasica Rimedi

Nel caso in cui l’artrite psoriasica si manifesti con sintomi quali gonfiore e limitazioni del movimento articolare, l’esercizio fisico e la fisioterapia sono tra i principali rimedi per contrastare questa condizione.

Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante: un’attenta selezione della propria dieta è un rimedio naturale e di facile applicazione.

I cibi più efficaci nel contrastare questa patologia sono quelli antinfiammatori, come frutta, verdura e cereali integrali, nonché quindi pane e paste realizzati con farine integrali. Anche carni bianche, legumi e alimenti ricchi di omega 3 (come salmone, sgombro, aringhe, broccoli noci, etc.) sono particolarmente consigliati e utili.

Da evitare invece cibi molto zuccherati e grassi, in particolare le carni rosse e altri derivati di origine animale come insaccati e latticini.

 

Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma

dott gianfranco merendi - dott luigi mingarelli

Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.

Per prenotare un appuntamento con il Dott. Gianfranco Merendi o il Dott. Luigi Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 121773706 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.

Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.