La Tenorrafia è una particolare tipologia di intervento chirurgico che consiste nella sutura di due parti del tendine che risultano essere recise per via di un qualsiasi evento di natura traumatica o di una rottura spontanea su base infiammatoria o degenerativa.   Rischi Come per tutte le forme...

La sindattilia è una delle più comuni malformazioni congenite degli arti che riguarda soprattutto le mani. Si individua alla nascita e consiste nella fusione di due o più dita di mani o piedi (per le mani di solito il medio e l’anulare), che si presentano...

La Frattura di Bennett è la frattura che interessa la base del primo metacarpo generata da un trauma in iper-abduzione del pollice con sub-lussazione laterale dell’articolazione trapezio-metacarpale. È molto importante sia prestare attenzione ai sintomi della frattura e sia seguire un corretto processo di guarigione in...

La rizoartrosi è l’artrosi che colpisce l’articolazione trapezio-metacarpale alla base del pollice e che inficia il suo normale funzionamento di opposizione alle altre dita della mano nei gesti e nelle attività che richiedono una presa. Questa tipologia di artrosi, che può colpire una o entrambe le...

Il lipoma nella mano, detto anche lipoma palmare, è una particolare tipologia di lipoma ovvero una forma molto diffusa di tumore benigno che interessa il tessuto adiposo ed è dovuta ad un eccessivo sviluppo delle cellule di grasso. Il lipoma palmare si presenta sulla mano, circondato...

Una delle più comuni lesioni della mano negli atleti in genere, il pollice dello sciatore (detta anche lesione di Stener) non è altro che la rottura del legamento collaterale ulnare dell’articolazione metacarpo-falangea del pollice. Il suo nome deriva dal fatto che questo tipo di trauma è...

Il Morbo di Dupuytren, anche conosciuto come contrattura o retrazione di Dupuytren, è un disturbo progressivo ed invalidante della mano che interessa l’aponeurosi palmare, ovvero la fascia palmare composta da tessuto connettivo e collagene e collegata ai tendini delle dita. La fascia della popolazione maggiormente colpita...

La sinovite reumatica rientra all’interno della più amplia famiglia delle sinoviti, ovvero di quelle infiammazioni che interessano la particolare membrana, detta sinoviale, che riveste le articolazioni ed i tendini. Nello specifico, il termine reumatico è un chiaro rimando alla causa di tale infiammazione ovvero la presenza...

La Sinovite, in generale, è un'infiammazione di tipo acuto o cronico della membrana sinoviale che riveste la parte interna delle articolazioni (artroSinovite), o di una guaina del tendine (tenoSinovite). Il liquido sinoviale che si trova all’interno della membrana ha il compito di lubrificare le articolazioni e...

La tenosinovite reumatica è una particolare forma di tenosinovite, ovvero di infiammazione tendinea, dovuta alla presenza di reumatismi o malattie reumatiche.   Sintomi I sintomi di tale disturbo sono: la riduzione della mobilità dell’arto, di una o più dita della mano o del polso; il dolore al palmo...