Il fibroma è un tumore benigno formato da tessuto connettivo fibroso. È definito anche come massa di cellule con un’attività proliferativa lenta di tipo anomalo, quasi sempre capsulata, che non si espande nei tessuti circostanti e non dà luogo a metastasi. L’aponeurosi è, invece, una fascia...

Il complesso della fibrocartilagine triangolare del polso è una struttura legamentosa, fibrosa e cartilaginea dalle proprietà elastiche, simil meniscale. Si tratta del più potente stabilizzatore dell’articolazione radioulnare distale e si estende a livello del polso, dal lato del mignolo, proprio tra radio e ulna, le due...

Il tumore glomico della mano (o glomangioma) è una neoformazione benigna che colpisce il glomo, ovvero la struttura vascolare che mette in comunicazione un’arteria con una vena all’interno del tessuto connettivo del derma. Rappresenta fino al 7% di tutti i tumori dei tessuti molli della mano...

Il sistema nervoso periferico è composto numerosi nervi, i quali svolgono funzioni diverse. In base a queste vengono definiti: sensitivi; motori; In seguito a infortuni di vario genere, i nervi possono lesionarsi e rompersi, causando seri problemi al paziente. Fortunatamente, grazie a nuove e avanzate tecniche...

Il nervo radiale che origina dalle radici C5-C8 ed in misura minore T1, può essere oggetto di sindromi compressive diverse, determinando quadri clinici estremamente differenti tra loro. Le più frequente in assoluto è la sindrome del tunnel radiale “STR”, una neuropatia periferica che si realizza al...

Il termine frattura di Rolando è stato descritto per la prima volta nel 1910 da Silvio Rolando, un chirurgo italiano. L'eponimo è usato per descrivere una frattura articolare comminuta (cioè una frattura di un osso in più frammenti) della base del metacarpo del pollice con...

La Tenorrafia è una particolare tipologia di intervento chirurgico che consiste nella sutura di due parti del tendine che risultano essere recise per via di un qualsiasi evento di natura traumatica o di una rottura spontanea su base infiammatoria o degenerativa.   Rischi Come per tutte le forme...

La sindattilia è una delle più comuni malformazioni congenite degli arti che riguarda soprattutto le mani. Si individua alla nascita e consiste nella fusione di due o più dita di mani o piedi (per le mani di solito il medio e l’anulare), che si presentano...

La Frattura di Bennett è la frattura che interessa la base del primo metacarpo generata da un trauma in iper-abduzione del pollice con sub-lussazione laterale dell’articolazione trapezio-metacarpale. È molto importante sia prestare attenzione ai sintomi della frattura e sia seguire un corretto processo di guarigione in...

La rizoartrosi è l’artrosi che colpisce l’articolazione trapezio-metacarpale alla base del pollice e che inficia il suo normale funzionamento di opposizione alle altre dita della mano nei gesti e nelle attività che richiedono una presa. Questa tipologia di artrosi, che può colpire una o entrambe le...