formicolio mano sinistra cctm

Formicolio mano sinistra: cos’è

Il formicolio alla mano sinistra è un sintomo che accomuna molte patologie e può avere diverse cause, non necessariamente gravi.

Principalmente, il formicolio può riguardare solo la mano sinistra o arrivare fino al polso e dare una sensazione di intorpidimento con una leggera perdita di sensibilità.

Il formicolio si presenta spesso come un leggero pizzicore sul palmo e sulle dita, a seconda della condizione del paziente.

Di solito, non è un sintomo preoccupante in quanto il formicolio si può avvertire anche a seguito di un forte trauma provocato da una colpo o da uno schiacciamento.

Un’altra delle cause più comuni è assumere una posizione errata che non permette il corretto afflusso di sangue alle estremità, o che comprime un nervo.

Questo può spesso accadere quando si è addormentati e, di conseguenza, al mattino la mano tende a formicolare e a risultare intorpidita.

Altrimenti, se il formicolio alla mano sinistra persiste, potrebbe trattarsi di una patologia più importante, come ad esempio il tunnel carpale.

 

Sintomi

Il formicolio alla mano sinistra è un sintomo di per sé ma, spesso, può essere associato anche ad altri sintomi che possono aiutare a comprenderne la causa.

In particolare, i sintomi più comuni sono:

  • Perdita di sensibilità, che può essere leggera o più forte, ma anche estesa o meno a seconda delle patologie da cui è affetto il paziente;
  • Cambio di temperatura, la mano sinistra delle volte può risultare calda o fredda e questo può essere un sintomo legato ad un eccesso o una riduzione del flusso di sangue in questa zona;
  • Rossore, che si presenta assieme al cambio di temperatura e al gonfiore in quanto sono sintomi dell’ alterato afflusso di sangue;
  • Perdita di forza, il formicolio è spesso associato ad una debolezza nella prensione della mano;
  • Dolore, presente solo in alcuni casi, quando il formicolio persiste e può essere la conseguenza di un disturbo più grave.

 

Cause

Le cause per il formicolio alla mano sinistra possono essere molteplici.

In ogni caso è necessario rivolgersi ad uno specialista che possa aiutare a comprendere meglio la causa principale di questo sintomo e cercare di prescrivere il trattamento più adatto per il singolo paziente.

Al primo posto troviamo una postura scorretta: il palmo e le dita della mano, non ricevendo un adeguato afflusso di sangue, sono intorpidite e formicolano.

Solitamente, questo può accadere quando si dorme o quando si è in una posizione di riposo, in cui non ci si rende conto della posizione errata della mano sinistra.

Quando il formicolio si presenta la sera, la causa può riguardare il costante movimento della mano durante la giornata.

Ad esempio, chi utilizza spesso il computer o il mouse può risentire di questa condizione in quanto può essere causata dalla tendinite da stress.

Come evidenziato in precedenza, il formicolio si presenta spesso a seguito di un forte trauma subito dalla mano, come un colpo o uno schiacciamento.

In tal caso si avrà una corrispondenza di formicolio, gonfiore e rossore, data proprio dall’afflusso di sangue a seguito dell’evento traumatico.

Lo stesso vale per aver svolto uno sforzo eccessivo, come quello di sollevare e portare un oggetto molto pesante.

Al contrario, se il sintomo dovesse essere associato alle mani fredde significa che il sangue circola poco o male.

Di conseguenza, viene spesso consigliato di svolgere degli esercizi che possano migliorare la circolazione sanguigna alle mani.

Quando si tratta di patologie riguardanti il polso e la mano ne troviamo diverse che provocano il formicolio.

Tra queste troviamo soprattutto:

  • La sindrome del tunnel carpale, patologia che avviene a causa della compressione del nervo mediano, da cui deriva anche la perdita di sensibilità e di forza nella mano;
  • Problemi alla tiroide;
  • Il fenomeno di Raynaud, quando i vasi sanguigni periferici hanno uno spasmo eccessivo (o angiospasmo) possono provocare una riduzione del flusso sanguigno alle mani. Spesso, si verifica anche un cambiamento di colore delle dita o del palmo, che possono diventare pallide o molto rosse;
  • Tendinopatie, nel momento in cui il formicolio è provocato dall’infiammazione dei tendini;
  • Artrosi della mano o della colonna vertebrale, quando la cartilagine tra le vertebre si assottiglia i nervi e i vasi sanguigni ne risentono e si presenta il formicolio alle mani.

Oltre alle patologie elencate, possono essere molte altre le cause scatenanti di questo sintomo.

È imperativo rivolgersi ad un medico specializzato nella cura della mano, che sappia indicare i vari ed eventuali accertamenti da svolgere e che prescriva un trattamento adeguato e su misura del paziente.

 

Trattamenti e rimedi

A seguito dell’accertamento della causa da parte del medico, questo potrà consigliare al paziente di seguire una serie di trattamenti che aiutino ad alleviare il formicolio alla mano sinistra.

I principali trattamenti sono:

  • L’utilizzo di un tutore;
  • Farmaci antinfiammatori, qualora ci dovesse essere una tendinite in corso o si avverta dolore;
  • Massaggi linfodrenanti per migliorare la circolazione della mano;
  • Infiltrazioni di cortisone;
  • Fisioterapia, per comprendere meglio quali sono i movimenti attraverso cui il paziente accusa maggiormente il formicolio;
  • Un ciclo di terapia con macchinari con ultrasuoni o laser, in modo da svolgere un trattamento mirato ed efficace.

 

Quando preoccuparsi

Il formicolio non è un sintomo di cui essere allarmati, ma può diventarlo nel momento in cui persiste nel tempo e continua a presentarsi a distanza di giorni, settimane o mesi.

In ogni caso, è importante che venga visionato da un medico esperto che conosca le patologie legate al formicolio alla mano e che prescriva al paziente tutti gli esami adeguati per comprendere quale sia la causa.

In particolare, se il paziente accusa anche intorpidimento o senso di vertigini, questo può essere legato ad una patologia più grave o a causa di un incidente.

È necessario, in tal caso, comunicare tempestivamente con il proprio medico per una visita approfondita.

 

A chi rivolgersi

Rivolgersi ad un medico è sempre consigliato, ma è più opportuno coinvolgere uno specialista che sappia trattare le patologie della mano e che sappia riconoscere i sintomi.

Un medico specialista di traumatologia e microchirurgia della mano ha tutte le competenze necessarie per seguire il paziente ed indicare quale sia la terapia più giusta da svolgere.

 

Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma

dott gianfranco merendi - dott luigi mingarelli

Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.

Per prenotare un appuntamento con il Dott. Gianfranco Merendi o il Dott. Luigi Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 121773706 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.

Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.