Il fibroma condromixoide, abbreviato in FCM, è una neoplasia benigna dell’osso. Tra i tumori ossei, è una delle forme più rare e rappresenta l’1% di queste patologie. Ha origine dalla cartilagine dell’osso, specialmente di quelle lunghe. La sua localizzazione, infatti, è nel 60% dei casi nella...

L’osteoma osteoide è un tumore benigno delle ossa. Sebbene abbia la particolarità di trarre origine dagli osteoblasti, le cause che portano alla comparsa di questi tumori sono ancora ignote. Colpisce nella maggior parte dei casi le ossa lunghe degli arti, ma può insorgere anche altrove....

Il condroma è un tumore benigno dello scheletro, tipico delle piccole ossa delle mani e dei piedi, ma anche delle ossa lunghe, soprattutto il femore. Il condroma è formato da un nido di cartilagine all’interno di un osso che non si è ossificato come normalmente...

Il neurinoma (da non confondere con neuroma) conosciuto anche come schwannoma è un tumore benigno a lenta crescita. Origina dalle cellule di Schwann, un tipo di cellule gliali, che formano una guaina di mielina intorno ai nervi periferici. Colpisce i nervi cranici (nervi motori, nervi sensitivi, nervi...

L’instabilità scafo-lunata è una lesione che si manifesta a livello del polso ed è l’instabilità carpale più comune. L’articolazione scafo-lunata è stabilizzata dal legamento scafo-lunato (S-L) e da un sistema di legamenti estrinseci circostanti che agiscono come stabilizzatori secondari. Il legamento scafo-lunato è il principale stabilizzatore dell’articolazione...

Il condroma è un tumore benigno che colpisce l’osso e deriva dalla trasformazione delle cellule della cartilagine ialina. Le ossa interessate da questa patologia sono soprattutto quelle degli arti superiori ed inferiori (mani, piedi) e la metafisi delle ossa lunghe (femore, omero). La condromatosi sinoviale o condroma...

Il condroblastoma è un tumore osseo benigno che origina dalle cellule più immature della serie cartilaginea chiamate condroblasti. Spesso si localizzano vicino alle grandi articolazioni: Ginocchio; Spalla. È un raro tumore difficile da diagnosticare, perché i sintomi sono rappresentati dal semplice dolore e nelle fasi avanzate dalla...

Il fibroma è un tumore benigno formato da tessuto connettivo fibroso. È definito anche come massa di cellule con un’attività proliferativa lenta di tipo anomalo, quasi sempre capsulata, che non si espande nei tessuti circostanti e non dà luogo a metastasi. L’aponeurosi è, invece, una fascia...

Il complesso della fibrocartilagine triangolare del polso è una struttura legamentosa, fibrosa e cartilaginea dalle proprietà elastiche, simil meniscale. Si tratta del più potente stabilizzatore dell’articolazione radioulnare distale e si estende a livello del polso, dal lato del mignolo, proprio tra radio e ulna, le due...

Il tumore glomico della mano (o glomangioma) è una neoformazione benigna che colpisce il glomo, ovvero la struttura vascolare che mette in comunicazione un’arteria con una vena all’interno del tessuto connettivo del derma. Rappresenta fino al 7% di tutti i tumori dei tessuti molli della mano...