Cos’è l’instabilità scafo-lunata
L’instabilità scafo-lunata è una lesione che si manifesta a livello del polso ed è l’instabilità carpale più comune.
L’articolazione scafo-lunata è stabilizzata dal legamento scafo-lunato (S-L) e da un sistema di legamenti estrinseci circostanti che agiscono come stabilizzatori secondari.
Il legamento scafo-lunato è il principale stabilizzatore dell’articolazione tra scafoide e semilunare.
Una lesione al legamento scafo-lunato può tradursi in una progressiva destabilizzazione carpale intorno al semilunare, che può essere classificata in diversi stadi.
Se non trattata, questa condizione può evolvere ed è possibile che si verifichi un collasso carpale, ovvero un mal posizionamento delle ossa del carpo.
Manifestazione
Si manifesta con quadri clinici differenti a seconda dei diversi gradi di lesione dei legamenti di stabilizzazione.
Le manifestazioni più comuni:
- La limitazione del movimento del polso;
- L’incapacità di sostenere carichi anche leggeri o di mantenere la normale cinematica nel movimento.
Soggetti a rischio
I soggetti a rischio sono gli individui che:
- Praticano attività sportive con alto rischio di caduta (ciclismo, pallavolo, pallacanestro, motociclismo etc.);
- Svolgono lavori manuali pesanti;
- Sono impegnati in attività ripetute nel tempo con sollecitazione costante del polso.
Cause: eziologia
Le cause scatenanti sono:
- Traumatismi del polso associati o no a frattura del radio distale
- Cause congenite: sinostosi luno-piramidale; lassità legamentose o altre anomalie che interessano il carpo;
- Patologie sinoviali: che si manifestano in età adulta;
- Sollecitazione ripetuta del polso o cadute costanti che interessano gli arti superiori.
Diagnosi
È difficile diagnosticare l’instabilità scafo-lunata, nei primi stadi della condizione patologica.
Per tale ragione, è sempre preferibile sottoporsi ad un attento esame clinico come l’artroscopia.
Una diagnosi precoce ed un trattamento immediato consentono al paziente un risultato ottimale e sono fortemente correlati tra loro.
Trattamento e cura
Il trattamento deve essere adattato allo stadio della lesione e dovrebbe mirare al ripristino della normale funzione del carpo e interrompere la progressione della condizione patologica.
Durante la scelta del trattamento, vengono considerati diversi fattori, quali:
- Grado di danneggiamento del legamento scafo-lunato;
- L’allineamento delle ossa;
- Lo stato della cartilagine.
Quando è necessario intervenire a livello chirurgico si può ricorrere a tecniche quali:
- Riparazione primaria;
- Stabilizzazione con pinning percutaneo;
- Capsulodesi dorsale;
- Fusioni parziali;
Non si escludono ulteriori interventi, a seconda dello stadio della condizione patologica.
Riabilitazione
La riabilitazione prevede il recupero AROM e PROM (gradi angolari di articolarità attiva e passiva) con tecniche di mobilizzazione; esercizi funzionali e di forza.
Prevenzione
È possibile prevenire tale condizione patologica, non sottovalutando il quadro clinico di una semplice distorsione al polso.
Si consiglia di effettuare una visita mirata e approfondita da un chirurgo della mano e che effettui delle indagini in merito.
Le lesioni, soprattutto se acute, necessitano di un trattamento specifico e mirato affinché non evolvano in condizioni croniche.
Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma
Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.
Per prenotare un appuntamento con il Dott. Merendi o il Dott. Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 1217737 – 06 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.
Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.