fibroma aponeurotico giovanile polso

Fibroma aponeurotico giovanile: definizione

Il fibroma è un tumore benigno formato da tessuto connettivo fibroso.

È definito anche come massa di cellule con un’attività proliferativa lenta di tipo anomalo, quasi sempre capsulata, che non si espande nei tessuti circostanti e non dà luogo a metastasi.

L’aponeurosi è, invece, una fascia fibrosa che avvolge i muscoli..

Il fibroma aponeurotico giovanile è una rara neoplasia benigna classificata tra i tumori fibroblastici-miofibroblastici.

È conosciuto anche solo come fibroma aponeurotico, fibroma aponeurotico calcificante o tumore di Keasbey.

Questo raro tumore interessa maggiormente:

  • Mani;
  • Polsi.

Anche se il quadro istologico sia tipico e sia facilmente riconoscibile, parti del tumore possono essere scambiate per una fibromatosi palmare o un condroma delle parti molli.

 

Sintomi

Il fibroma aponeurotico giovanile dà come primo sintomo il dolore nelle parti interessate.

Può subentrare la limitazione funzionale del movimento, a causa dell’effetto massa o un deficit di tipo neurologico se comprime specifiche strutture nervose.

 

Soggetti a rischio

Il fibroma aponeurotico giovanile si manifesta prevalentemente nei bambini e negli adolescenti.

 

Cause: eziologia

Le cause legate alla manifestazione di questo tumore benigno sono ancora ignote.

 

Diagnosi

fibroma aponeurotico giovanile

La diagnosi prevede un esame obiettivo mediante strumenti specifici:

  • Ecografia;
  • Risonanza magnetica nucleare;
  • TAC.

 

Trattamento e cura

Il trattamento e la cura dipendono dal quadro clinico del paziente.

Generalmente si procede con un’operazione chirurgica.

 

Riabilitazione

La riabilitazione post-chirurgica prevede varie sessioni di fisioterapia funzionali al recupero del paziente a seguito dell’intervento.

I tempi di guarigione sono relativi.

Sarà la motivazione del paziente ad essere determinante nell’accelerazione dei tempi di recupero.

 

Prevenzione

Non è possibile prevenire questo tipo di tumore, ma si possono prevenire eventuali complicazioni in seguito al trattamento chirurgico.

 

Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma

Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.

Per prenotare un appuntamento con il Dott. Merendi o il Dott. Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 121773706 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.

Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.