Frattura di bennet

Frattura di Bennett: definizione

La Frattura di Bennett è la frattura che interessa la base del primo metacarpo generata da un trauma in iper-abduzione del pollice con sub-lussazione laterale dell’articolazione trapezio-metacarpale.

È molto importante sia prestare attenzione ai sintomi della frattura e sia seguire un corretto processo di guarigione in quanto questa particolare frattura del primo metacarpo, se non trattata in modo adeguato, comporta una grave disabilità funzionale del pollice o un’alterazione artrosica.

 

Sintomi

La sintomatologia legata alla Frattura di Bennett è similare a quella presente nelle fratture di tutti i metacarpi e dunque avremo:

  • dolore improvviso ed intenso, nella zona tra pollice e polso;
  • gonfiore nel punto del trauma;
  • ematoma;
  • impossibilità ad eseguire attività di vita quotidiana, soprattutto nell’afferrare oggetti;
  • difficoltà a muovere il pollice.

 

Cause: eziologia

Le cause che generano una Frattura di Bennett risultano essere:

  • trauma diretto, di tipo sportivo o accidentale;
  • una torsione innaturale;

 

Diagnosi

X-ray hand

La diagnosi della Frattura di Bennett avviene attraverso:

  • l’anamnesi del paziente, per risalire al trauma che ha originato il disturbo ed indagare eventuale presenza di particolari malattie pregresse o ereditarie che possono aver indotto alla frattura;
  • esame obiettivo, eseguito da uno specialista del settore;
  • diagnostica per immagini, ovvero una radiografia, per avere un’immagine chiara della mano e poter validare la diagnosi della Frattura di Bennett.

 

Trattamento

Il trattamento della Frattura di Bennett è diverso a seconda della gravità e può consistere in:

  • applicazione di una stecca gessata, nei casi meno gravi;
  • applicazione di un gesso chiuso dopo una manovra di riduzione;
  • intervento chirurgico, mediante applicazione di viti o dei fili di Kirschner per fissare le parti di osso fratturatesi in seguito al trauma.

 

Riabilitazione

La Frattura di Bennett, come le altre tipologie di fratture del metacarpo, richiede l’intervento di un terapista specializzato nel trattamento della mano, che in accordo con il medico, è in grado di definire gli esercizi e le terapie più idonee.

Tempi di recupero frattura di Bennett

recupero frattura di Bennett

I tempi di recupero da una frattura di Bennett variano in base alla gravità del trauma e al tipo di trattamento adottato.

In linea generale, si stima un periodo di immobilizzazione di circa 3-5 settimane nei casi trattati conservativamente, seguito da un percorso riabilitativo personalizzato.

Quando si rende necessario un intervento chirurgico, la ripresa può essere più graduale, con un monitoraggio attento dell’evoluzione clinica e una riabilitazione mirata a recuperare la completa funzionalità del pollice.

In entrambi i casi, il ritorno alle normali attività quotidiane può richiedere da 6 a 12 settimane, ma nei casi più complessi il recupero può prolungarsi ulteriormente.

Un recupero ottimale dipende dalla precocità della diagnosi, dalla corretta esecuzione delle terapie e dalla qualità della riabilitazione eseguita da specialisti della mano.

 

Prevenzione

Per prevenire la frattura di Bennett, come anche tutte le altre fratture della mano, occorre fare particolare attenzione a proteggere le mani durante le attività che le pongono più a rischio come i lavori pesanti, gli sport da contatto e la guida di ciclomotori.

 

Alcune tra le patologie e traumi della mano più frequenti

 

Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma

dott gianfranco merendi - dott luigi mingarelli

Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.

Per prenotare un appuntamento con il Dott. Gianfranco Merendi o il Dott. Luigi Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 121773706 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.

Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.