Cos’è la Tenosinovite reumatica?
La tenosinovite reumatica è una particolare forma di tenosinovite, ovvero di infiammazione tendinea, dovuta alla presenza di reumatismi o malattie reumatiche.
Sintomi
I sintomi di tale disturbo sono:
- la riduzione della mobilità dell’arto, di una o più dita della mano o del polso;
- il dolore al palmo o al dorso di mano ed al polso;
- la presenza di noduli in prossimità dei tendini;
- il gonfiore, dovuto all’infiammazione del tendine e/o all’ispessimento della guaina sinoviale.
Qualora il disturbo risulti esser circoscritto al dito o alle dita di una o entrambe le mani, è importante sottolineare che potrebbe trattarsi di tenosinovite stenosante dei flessori delle dita, meglio nota come dito a scatto. Questa patologia può essere sì legata alla presenza di malattie reumatiche sistemiche, ma più spesso è un fenomeno meccanico limitato ai soli tendini flessori delle dita.
Cause: eziologia
La causa specifica di una tenosinovite non è sempre nota né specifica, ma in presenza di una predisposizione ad artriti o la presenza di una malattia reumatica può generarsi l’infiammazione della guaina sinoviale che protegge il tendine.
Con la tenosinovite reumatica, l’ispessimento della guaina sinoviale si può presentare con l’accumulo di liquido che rende difficoltoso lo scorrimento dei tendini, aumentando la sensazione di fastidio durante l’esecuzione di un movimento.
Diagnosi
La diagnosi di una tenosinovite reumatica si ottiene attraverso l’anamnesi del paziente, individuando la presenza di disturbi pregressi e definendo l’andamento dell’infiammazione. Un esame obiettivo caratterizzato dall’esecuzione da parte del paziente di specifici movimenti e dalla palpazione nel punto infiammato, da parte dello specialista, permette di individuare eventuale presenza di sinovite in punti specifici. Esami di diagnostica per immagini, come radiografia o ecografia completano l’indagine diagnostica.
Trattamento
Il trattamento della tenosinovite reumatica si caratterizza a seconda dell’entità, più o meno lieve, e può avvalersi di:
- Impacchi caldi in caso di infiammazione cronica;
- Impacchi freddi in presenza di infiammazione acuta;
- Immobilizzazione attraverso l’uso di un tutore o stecca, al fine di impedire un aumento dell’infiammazione della guaina sinoviale;
- Adozione di antinfiammatori, per la riduzione del gonfiore e del dolore derivante dall’infiammazione, nei casi più gravi;
- Utilizzo di corticosteroidi locali o sistemici, che permettono di ridurre l’infiammazione e di ottenere un sollievo dal dolore;
- Intervento chirurgico, che si rende necessario nei casi più gravi
Riabilitazione
In caso di intervento chirurgico o di un trattamento conservativo, il buon esito della riabilitazione si realizza con:
- osservanza di un periodo di riposo dell’arto, onde non gravare ulteriormente sulle strutture infiammate;
- utilizzo di specifici tutori;
- svolgimento di specifici esercizi per ripristinare la mobilità articolare.
Prevenzione
Poiché è un disturbo legato alla presenza di malattie spesso progressive, per evitare di raggiungere stadi di compromissione avanzata, è opportuno consultare uno specialista non appena si avvertono i primi sintomi; mantenere l’arto a riposo per limitare l’infiammazione; evitare sforzi che possano minacciare l’integrità delle strutture indebolite.
Quali sono gli altri disturbi e infortuni che possono interessare la mano?
- Fratture:
- Lesioni a i tendini;
- Sindrome di De Quervain;
- Sindrome da dolore regionale complesso
Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma
Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.
Per prenotare un appuntamento con il Dott. Merendi o il Dott. Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 1217737 – 06 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.
Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.