
Artroscopia del polso e della mano
L’artroscopia è una procedura chirurgica mininvasiva che permette di esplorare e trattare direttamente le articolazioni del polso e della mano attraverso piccolissime incisioni cutanee, utilizzando una microcamera e strumenti dedicati.
Quando si parla di problemi alla mano o al polso, i pazienti temono spesso interventi invasivi e lunghi periodi di recupero.
L’artroscopia rappresenta invece un’opzione moderna e meno traumatica, che consente di ridurre il dolore post-operatorio e di tornare più rapidamente alle normali attività.
Presso il nostro centro di Roma, l’artroscopia è affidata a chirurghi della mano con lunga esperienza in microchirurgia e in chirurgia specialistica della mano.
Artroscopia del polso
Il polso è una struttura complessa, formata da piccole ossa e da un fitto intreccio di legamenti che ne assicurano stabilità e movimento.
L’artroscopia consente di valutare direttamente lo stato di queste componenti e di intervenire su problematiche frequenti come l’instabilità scafo-lunata, l’instabilità legamentosa, le fratture del polso o dello scafoide, fino alle lesioni della fibrocartilagine triangolare.
Presso il nostro centro, queste procedure sono eseguite da specialisti come il Dott. Gianfranco Merendi, che ha dedicato la sua carriera proprio al trattamento delle patologie e dei traumi dell’arto superiore, in particolare del polso e della mano.
La sua esperienza in migliaia di interventi garantisce un approccio sicuro ed efficace per ogni paziente.
Artroscopia della mano
Nella mano, come nel polso, l’artroscopia trova importanti applicazioni.
È una tecnica utile, ad esempio, per rimuovere piccoli corpi estranei che compromettono i movimenti, per trattare infiammazioni croniche della membrana sinoviale come le sinoviti che colpiscono le articolazioni delle dita nelle patologie reumatiche o nell’artrosi della mano.
In altri casi, può rivelarsi preziosa nel trattamento delle lesioni ai tendini, consentendo un recupero più rapido e meno invasivo.
Tra gli specialisti del nostro centro figura il Dott. Luigi Mingarelli, che dopo la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia ha perfezionato la propria formazione con una fellowship internazionale in Giappone, dedicata proprio alla chirurgia e microchirurgia della mano.
Questo percorso gli ha consentito di trattare i pazienti con tecniche all’avanguardia.
Benefici
L’artroscopia è una procedura che porta numerosi benefici ai pazienti. Essendo una procedura mininvasiva, riduce il trauma per i tessuti e favorisce un ritorno alle attività quotidiane in tempi generalmente più brevi.
Tra i principali benefici si possono evidenziare:
- Incisioni cutanee di pochi millimetri, con minor dolore post-operatorio;
- Ridotto sanguinamento e minore rischio di infezioni;
- Possibilità di eseguire l’intervento in regime di day hospital o con un breve ricovero.
Un aspetto distintivo dell’artroscopia è anche quello diagnostico: la telecamera consente al chirurgo di osservare direttamente e con ingrandimento l’interno dell’articolazione, così da individuare con precisione la causa del disturbo e, quando necessario, intervenire immediatamente per risolverlo.
Quanto dura un intervento di artroscopia?
La durata di un intervento artroscopico varia in base alla complessità del caso.
In linea generale, può andare da mezz’ora a un’ora e mezza. Si tratta comunque di tempi inferiori rispetto a un intervento tradizionale e, nella maggior parte dei casi, non è necessario un lungo ricovero.
Molti pazienti tornano a casa il giorno stesso, riducendo così al minimo l’impatto sulla vita quotidiana.
Anestesia
Nella maggior parte degli interventi l’anestesia utilizzata è loco-regionale, che permette di addormentare solo l’arto interessato mantenendo il paziente sveglio e vigile, senza dolore.
In ogni situazione, la sicurezza e il comfort del paziente restano sempre la priorità.
Riabilitazione
Il successo dell’artroscopia non si esaurisce con l’intervento. La riabilitazione rappresenta infatti un momento cruciale: attraverso un percorso personalizzato di fisioterapia e di esercizi mirati, è possibile recuperare progressivamente mobilità, forza e destrezza.
Il nostro centro lavora in stretta collaborazione con terapisti della mano esperti, in grado di seguire il paziente passo dopo passo e di modulare il programma riabilitativo in base alle esigenze individuali e all’attività svolta nella vita quotidiana o professionale.
Tempi di recupero
Anche i tempi di recupero sono più rapidi rispetto a quelli previsti dalla chirurgia tradizionale. In molti casi, le attività quotidiane leggere possono essere riprese già dopo poche settimane.
Per lavori manuali intensi o per attività sportive, il recupero completo può richiedere due o tre mesi.
Ogni paziente è diverso, per questo i nostri specialisti stabiliscono sempre un piano di follow-up personalizzato, con controlli regolari per monitorare i progressi.
Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma
Traumi e patologie degli arti superiori sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.
Per prenotare un appuntamento con il Dott. Gianfranco Merendi o il Dott. Luigi Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 1217737 – 06 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.
Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.