
Artrosi della mano: definizione
Con artrosi della mano si fa riferimento ad una malattia degenerativa cronica.
Si tratta di una malattia progressiva e inesorabile della cartilagine articolare appartenente alle articolazioni delle mani.
Diversi sono i punti che vengono maggiormente colpiti da questa problematica, ma in particolare si considerano:
- Il polso;
- L’articolazione carpo-metacarpale del pollice;
- Le articolazioni interfalangee prossimali;
- Le articolazioni interfalangee distali.
Sintomi
I sintomi che possono essere considerati come un campanello d’allarme quando si tratta di artrosi della mano sono molteplici, tra i più comuni si ricordano:
- Riduzione della mobilità articolare
- Particolare gonfiore nella zona interessata
- Fastidio o dolore franco.
- Debolezza, anche nelle attività più semplici come afferrare oggetti.
Diagnosi
Al manifestarsi di dolore, fastidi o altri sintomi che possono essere legati all’artrosi della mano è sempre consigliato ricorrere ad una visita specialistica e se necessario ad uno studio più approfondito di carattere strumentale.
Per diagnosticare la patologia è comune ricorrere a una radiografia in prima battuta, seguita eventualmente da indagini di laboratorio per caratterizzare la natura dei fenomeni patologici.
Terapia
Per l’artrosi della mano non si conoscono ancora cure specifiche.
Sono presenti però diversi trattamenti sintomatici, che sebbene non permettano la guarigione, sono in grado di alleviare i dolori e i fastidi.
Si fa riferimento a due diverse tipologie di interventi: chirurgico e non chirurgico.
Chi scegli di rivolgersi ad uno specialista per risolvere il problema chirurgicamente, avrà davanti diverse scelte e alternative, tra cui:
- Utilizzo di protesi per la sostituzione delle articolazioni danneggiate.
- Operazione di artrodesi.
- Artroplastiche biologiche.
Coloro che invece decideranno di non ricorrere a soluzioni chirurgiche, avranno la possibilità di seguire terapie sintomatiche conservative, come ad esempio:
- Tenere a riposo le articolazioni danneggiate.
- Si consiglia l’utilizzo del ghiaccio, diverse volte al giorno, sulle zone colpite.
- Utilizzo di tutori, in particolar modo durante la notte.
- Spesso si ricorrere a farmaci (FANS, come ipobrufene o aspirina)
- Fisioterapia
È importante chiedere sempre e comunque il parere di uno specialista nel settore.
Cause
Oggi ancora non si conosce la causa principale che risiede all’origine di questa patologia.
Tuttavia le cause possono essere diverse e possono essere influenzate da diversi fattori genetici, ambientali, infettivi.
Soggetti a rischio
I soggetti maggiormente a rischio sono le persone anziane, le donne, oppure coloro che in passato hanno riportato traumi alle mani.
Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma
Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.
Per prenotare un appuntamento con il Dott. Gianfranco Merendi o il Dott. Luigi Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 1217737 – 06 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.
Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.