
Dolore mano dx o sx: cos’è
Il dolore alla mano, sia questo alla mano destra o alla mano a sinistra, è una condizione comune e molto frequente che tuttavia può arrivare a influenzare notevolmente la qualità della vita.
In questo articolo vedremo infatti come un “fastidio comune” possa essere sintomo di altre patologie della mano o aggravarsi rapidamente; per questo esploreremo le possibili cause del dolore alla mano, le opzioni di diagnosi disponibili e i vari rimedi e trattamenti che possono aiutare a gestire questa condizione debilitante.
Diagnosi
Per affrontare efficacemente il dolore alla mano, è fondamentale identificarne con precisione la sua causa.
La diagnosi di questa condizione può essere un processo complesso che coinvolge diverse fasi in quanto, proprio a causa della sua frequenza, non è semplice identificarne (a meno di un trauma diretto) le cause principali.
Di seguito sono elencati alcuni dei metodi diagnostici più comuni:
- Esame fisico: rivolgendosi al proprio medico di famiglia, ad un fisioterapista o ad uno specialista della mano, è possibile effettuare un esame fisico completo della mano e del polso per valutarne la mobilità, la forza e l’eventuale presenza di gonfiore o deformità.
- Imaging: immagini diagnostiche come raggi X, risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC) possono essere utilizzate per escludere fratture ossee, lesioni dei tessuti molli o altre anomalie strutturali.
- Elettromiografia (EMG): questo test può essere eseguito per valutare la funzione nervosa nella mano e identificare eventuali problemi con i nervi periferici.
- Esami del sangue: talvolta, i test del sangue possono rivelare segni di infiammazione o condizioni sistemiche che potrebbero contribuire al dolore alla mano.
Cause
Le cause del dolore alla mano possono essere varie e di entità diversa.
Qua sotto troverete un elenco che non potendo comprenderle tutte, ne riassume le più note e frequenti:
- Traumi: lesioni acute, come fratture, distorsioni o lussazioni che possono causare dolore immediato alla mano.
- Infiammazione: condizioni infiammatorie come l’artrite reumatoide possono colpire le articolazioni della mano, causando dolore e gonfiore soprattutto per individui sopra una determinata soglia di età.
- Sindrome del tunnel carpale: una condizione medica che si verifica quando il nervo mediano nel polso viene compresso, causando dolore, formicolio e debolezza nella mano.
- Tendinite: l’infiammazione ovvero dei tendini che collegano i muscoli alle ossa causando dolore nella mano.
- Lesioni da sforzo ripetitivo: ossia quando a causa di azioni ripetitive, come la digitazione o l’uso intensivo del mouse, possono verificarsi infiammazioni o stati dolorosi della mano.
- Dito a scatto: è una particolare forma di infiammazione della guaina tendinea che si presenta con dolore, limitazione e spesso con un vero e proprio scatto quando si effettua una flessione o un’estensione delle dita della mano interessate dal fenomeno. Il disturbo, che rientra all’interno della più ampia categoria delle tenosinoviti, può colpire più dita di una o entrambe le mani e potrebbe richiedere, a seconda della gravità, un intervento chirurgico.
Rimedi
Il trattamento del dolore alla mano dipenderà certamente dalla causa sottostante ma alcuni dei rimedi più comuni solitamente sono:
- Riposo e Immobilizzazione: in caso di lesioni o infiammazione, il riposo e l’immobilizzazione temporanea della mano possono favorire la guarigione.
- Fisioterapia: l’intervento di un fisioterapista, che può consigliare esercizi specifici per migliorare la forza e la flessibilità della mano o l’utilizzo di dispositivi elettronici e determinati massaggi, potrebbe favorire una guarigione e riabilitazione ottimale.
- Farmaci: l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può certamente contribuire a ridurre il dolore e l’infiammazione.
- Iniezioni di cortisone: in alcuni casi, particolarmente dolorosi o debilitanti, il medico può somministrare iniezioni di corticosteroidi per ridurre l’infiammazione.
- Chirurgia: se il dolore è causato da una condizione grave, come il tunnel carpale avanzato o il dito a scatto, potrebbe essere necessaria un’operazione chirurgica per liberare il nervo compresso.
Trattamento
Il trattamento del dolore alla mano dovrebbe essere personalizzato in base alla diagnosi individuale. È essenziale consultare il medico di famiglia o un medico specializzato per una valutazione accurata e un piano di trattamento mirato.
Migliori esercizi da fare a casa
Per ridurre il dolore e migliorare la funzione della mano, è possibile eseguire alcuni esercizi a casa. Alcuni dei più efficaci nel trattamento del dolore alla mano destra e alla mano sinistra risultano essere:
- Esercizi di stretching: come stendere le dita e il polso lentamente e ritmicamente per migliorare la flessibilità.
- Esercizi di rinforzo: utilizzando ad esempio una fascia elastica per rinforzare i muscoli della mano.
- Esercizi di coordinazione: eseguendo movimenti precisi e coordinati, come il movimento del pizzico o della presa, per migliorare la destrezza.
- Esercizi di mobilizzazione articolare: in cui eseguire movimenti circolari con le articolazioni delle dita e del polso per migliorare la mobilità.
A chi rivolgersi
Se si è nella condizione di percepire il dolore alla mano, è fondamentale consultare un medico o uno specialista. Uno specialista della mano, un ortopedico o un fisioterapista possono offrire una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.
In conclusione, il dolore alla mano può derivare da molte cause diverse, ed è importante identificare la causa specifica per ricevere il trattamento più appropriato.
Con il giusto approccio medico e la terapia adeguata, è spesso possibile riabilitare completamente la mano colpita, per questo è necessario consultare sempre un professionista sanitario per una diagnosi e un trattamento precisi.
Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma
Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.
Per prenotare un appuntamento con il Dott. Gianfranco Merendi o il Dott. Luigi Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 1217737 – 06 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.
Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.