pollice da smartphone

Pollice da smartphone: cos’è

In un’era digitale come quella che stiamo vivendo, l’esposizione prolungata alla tecnologia rischia di portare con sé una serie di problematiche psico-fisiche, che possono sfociare in vere e proprie patologie.

Ad esempio, se spesso senti dolore o fastidio al pollice dopo un utilizzo prolungato del tuo telefono, è probabile che tu stia soffrendo di una patologia nota come “pollice da smartphone”.

Ma prima di entrare nel dettaglio vogliamo rassicurarti sul fatto che questa patologia, seppur non da sottovalutare, è diventata un problema comune per molte persone negli ultimi anni, a causa proprio dell’uso eccessivo dei dispositivi mobili.

In questo articolo, esploreremo allora i sintomi, le cause, i rimedi e i migliori esercizi da fare a casa per alleviare il pollice da smartphone. Inoltre, ti consiglieremo a chi rivolgerti per ricevere ulteriori informazioni e trattamenti appropriati.

Con il termine “pollice da smartphone” si fa riferimento a una condizione medica caratterizzata da dolore, infiammazione e fastidio al pollice, che si verifica a causa dall’uso eccessivo e ripetitivo di dispositivi mobili come smartphone e tablet.

Per inquadrarla meglio, potremmo paragonarla ad una forma di tendinite o tenosinovite che colpisce i tendini, i muscoli e le articolazioni del pollice, a causa dei movimenti ripetitivi coinvolti nell’utilizzo di questi dispositivi.

L’azione di digitare sullo schermo touchscreen o di scorrere il dito sul display può infatti sollecitare in modo eccessivo i tendini del pollice, causando infiammazione e dolore.

Il pollice da smartphone può essere influenzato da diversi fattori, vediamo però quali sono i sintomi principali che dovrebbero allertarci.

 

Sintomi

Il pollice da smartphone può manifestarsi con una serie di sintomi che possono variare da lievi a gravi. Tra i principali troviamo:

  • Dolore al pollice durante o dopo l’uso del telefono.
  • Dolore che si estende verso il polso o l’avambraccio.
  • Gonfiore o sensazione di rigidità al pollice.
  • Difficoltà nel muovere il pollice con agilità.
  • Formicolio o intorpidimento al pollice o alle dita adiacenti.

Se noti uno o più di questi sintomi dopo aver utilizzato il tuo smartphone per un periodo prolungato, potresti essere affetto da pollice da smartphone; occorre tuttavia prestare attenzione a non confonderlo con il dito a scatto (con cui potremmo facilmente confonderci a causa della somiglianza dei sintomi) che nei suoi casi più gravi può richiedere l’intervento chirurgico.

Per evitare questo fraintendimento, oltre che affidarsi alla diagnosi di specialisti, occorre ricordare che oltre a presentare evidenti limitazioni alla mobilità, il dito a scatto è accompagnato molto spesso dalla presenza di gonfiore e noduli palpabili alla base del dito all’interno del palmo.

 

Cause

 

cause infiammazione da smartphone

 

Tornando al pollice da smartphone, abbiamo visto essere le cause principali, l’uso eccessivo e ripetitivo dei dispositivi mobili, in particolare quando si digita o si utilizza la funzione touchscreen con il pollice.

Questa azione ripetitiva può mettere sotto pressione i tendini, i muscoli e le articolazioni del pollice, portando a infiammazione e dolore.

Alcuni fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare il pollice da smartphone includono la postura scorretta durante l’uso del telefono, la presa eccessivamente stretta del dispositivo e l’assenza di pause frequenti durante l’utilizzo.

 

Rimedi

Non trattandosi di una patologia particolarmente grave, ci sono diversi rimedi che possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione associati al pollice da smartphone.

Ecco alcune delle strategie più efficaci:

  • Prevenzione: fare delle pause frequenti durante l’uso del telefono per evitare il sovraccarico ripetitivo del pollice, mantenere una postura corretta e una presa rilassata mentre viene utilizzato lo smartphone.
  • Applicare del ghiaccio sulla zona interessata per ridurre il gonfiore e l’infiammazione.
  • Eseguire esercizi di stretching e rinforzo per il pollice e le dita.
  • Utilizzare dispositivi mobili con schermi più grandi o tastiere esterne per ridurre lo stress sul pollice.
  • Impacchi di acqua calda per rilassare i muscoli
  • Applicare oli essenziali durante il massaggio dell’area interessata

 

Migliori esercizi da fare a casa

Gli esercizi possono svolgere un ruolo fondamentale nel trattamento del pollice da smartphone, in questi punti vi riassumiamo i più efficaci e semplici da fare:

  • Stretching del pollice: è necessario piegare il pollice verso il palmo della mano applicando una leggera pressione con le dita dell’altra mano per allungare la muscolatura del pollice.
  • Sollevare un dito alla volta, mantenendo il pollice a riposo
  • Pizzicamento di una piccola palla da stress o da tennis e pizzicala tra pollice e dita (un esercizio propedeutico al rafforzamento della mano)
  • Rotazione del polso (orario e antiorario)
  • Avvolgere un elastico intorno alle dita e aprire/chiudere la mano

Ciascuno di questi esercizi è consigliato a scopo precauzionale o in fase lieve del dolore quando, attraverso movimenti lenti e controllati, è possibile riportare la mano alle condizioni inziali, senza particolari controindicazioni. Nelle sue forme più gravi è invece necessario il consulto di un medico specializzato e il supporto di un fisioterapista.

 

A chi rivolgersi

Se il pollice da smartphone è un problema che hai ben noto o che, grazie a questa guida, sei riuscito a identificare e il dolore è troppo acuto o la diagnosi sembra peggiorare, è consigliabile consultare un medico esperto nella cura della mano o un fisioterapista specializzato in problemi muscolo-scheletrici.

 

Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma

dott gianfranco merendi - dott luigi mingarelli

Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.

Per prenotare un appuntamento con il Dott. Gianfranco Merendi o il Dott. Luigi Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 121773706 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.

Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.