
Cisti sulla mano: cos’è
La cisti sulla mano si presenta come un rigonfiamento, che compare sulla parte dorsale o palmare della mano e il più delle volte è benigno.
Quando il paziente nota la formazione di questa cisti, è opportuno che si rivolga a un medico esperto al fine di ricevere una corretta diagnosi.
La cisti sulla mano è solitamente innocua: si presenta senza alcun sintomo associato e non provoca dolore. Tuttavia, più raramente può essere sintomo di altre condizioni che richiedono un’adeguata attenzione medica.
La forma più comune di cisti sulla mano è rappresentata dalle cisti sinoviali, dette anche cisti tendinee o gangliari. Le cisti sinoviali tendono a formarsi in corrispondenza dei tendini o delle articolazioni della mano o del polso.
Questo tipo di cisti alla mano è detto “sinoviale” in quanto consiste in un rigonfiamento pieno di liquido sinoviale, un fluido normalmente presente nelle articolazioni che ha la funzione di lubrificarle e nutrirle al fine di evitarne l’usura.
Nonostante la maggior parte delle cisti sulla mano consista in semplici rigonfiamenti benigni che non danno luogo a complicazioni né sintomi, è bene consultare comunque un medico per escludere una diagnosi di:
- Tumori della mano, che possono talvolta presentarsi come rigonfiamenti;
- Morbo di Dupuytren: uno dei sintomi è la comparsa di un nodulo sul palmo della mano, inizialmente poco doloroso e poi totalmente indolore;
- Neurinoma: nodulo generatosi a seguito di una degenerazione neoplastica delle fibre nervose
- Artrite e artrosi: in questi casi i rigonfiamenti si sviluppano soprattutto in corrispondenza delle articolazioni delle dita.
Sintomi
I sintomi di una cisti alla mano variano in base alla causa scatenante.
Nel caso in cui il paziente presenti una cisti sinoviale, essa nella maggior parte dei casi non darà luogo a sintomi. È possibile che il paziente avverta un leggero dolore, soprattutto durante l’esecuzione di alcuni movimenti. La cisti, infatti, potrebbe limitare la capacità di movimento del paziente.
Più intenso è invece il dolore che si avverte nel caso di artrosi o del neurinoma, i quali si accompagnano ad altri sintomi specifici di queste patologie.
Il neuroma, ad esempio, dà luogo ad un dolore simile a quello di una scossa elettrica, soprattutto quando si tocca la zona interessata.
Nel morbo di Dupuytren, invece, il dolore della mano si presenta unitamente a flessione permanente di una o più dita della mano, nella maggior parte dei casi mignolo e/o anulare, con conseguente limitazione della mobilità.
Cause
Ad oggi non sono ancora state individuate precisamente le cause che determinano la formazione di una cisti alla mano.
Alcune teorie riconducono la formazione delle cisti a traumi oppure ad uno sforzo eccessivo della mano, mentre altre ritengono che possa essere dovuta a una disfunzione della guaina sinoviale delle articolazioni.
Dunque, non si è ancora giunti ad una totale chiarezza sui fattori causali della genesi delle cisti alla mano o al polso.
Nonostante ciò, è stato possibile individuare alcuni fattori di rischio che sembrano predisporre in maniera particolare allo sviluppo di questi rigonfiamenti alla mano.
Soggetti a rischio
I soggetti più a rischio di sviluppare cisti alla mano sono:
- Persone di età compresa tra i 20 e i 50 anni;
- Donne: lo sviluppo delle cisti è fino a tre volte superiore nelle donne che negli uomini;
- Individui che hanno subìto traumi alla mano o che sottopongono spesso l’arto a sforzi prolungati;
- Pazienti affetti da artrite o artrosi.
Prevenzione
Poiché non sono ancora state individuate con chiarezza le cause che portano alla formazione delle cisti, non è possibile indicare una precisa metodologia di prevenzione.
In generale, è bene prestare attenzione ai propri movimenti e alle proprie azioni quotidiane per evitare traumi e ferite della mano ed evitare di sottoporre le proprie mani a sforzi prolungati ed eccessivi.
La mano è un organo fondamentale per tutti i gesti che compiamo ogni giorno: per questo motivo, è consigliabile trattare le proprie mani con attenzione e proteggerle adeguatamente.
Trattamento
Se la cisti non è sintomatica, in genere non si ritiene necessario intervenire per rimuoverla.
Se invece la cisti da luogo a sintomi quali dolore e difficoltà di movimento, si possono seguire due approcci di trattamento: l’aspirazione del liquido interno alla cisti oppure la rimozione chirurgica.
La semplice aspirazione del liquido sinoviale eseguita attraverso un ago è seguita da una percentuale di recidiva altissima e per questa ragione viene sconsigliata.
Più efficace è invece l’asportazione chirurgica della cisti sinoviale, che avviene mediante chirurgia open oppure artroscopica.
Quest’ultimo approccio si serve di uno strumento detto artroscopio, che consente di intervenire sulle articolazioni in modo meno invasivo rispetto alla chirurgia classica. L’approccio artroscopico tuttavia è possibile solo nei casi in cui la formazione cistica origini dall’articolazione. Se invece è di natura tendinea la tecnica resta quella tradizionale.
Quali competenze occorrono per il trattamento
È chiaro che le opzioni di trattamento variano largamente in base a quale sia la patologia alla base del rigonfiamento manifestatosi sulla mano.
Per questo motivo, il medico che esegue il trattamento deve innanzitutto essere in grado di formulare una diagnosi corretta per evitare di sottoporre il paziente a trattamenti poco efficaci e inutili. La giusta diagnosi può essere inoltre fondamentale per iniziare a trattare tempestivamente condizioni serie come i tumori della mano.
La diagnosi e il trattamento devono essere dunque affidati a medici esperti e specializzati nella cura delle patologie della mano.
Il trattamento delle cisti, artoscopico o chirurgico, deve essere sempre eseguito da ortopedici e chirurghi esperti che conoscono perfettamente l’anatomia della mano e che sono in grado di intervenire efficacemente per aiutare il paziente.
Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma
Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.
Per prenotare un appuntamento con il Dott. Gianfranco Merendi o il Dott. Luigi Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 1217737 – 06 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.
Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.