Cosa sono i Noduli di Bouchard
I Noduli di Bouchard sono ispessimenti ossei, che si formano sulle articolazioni intermedie delle dita (l’articolazione interfalangea prossimale). Il tessuto osseo esuberante prende il nome di osteofita.
Questi noduli possono essere segnali di artrosi della mano e sono spesso confusi con i noduli di Heberden, che si sviluppano sulle articolazioni distali delle dita.
Sintomi
La formazione dei noduli di Bouchard non è dolorosa di per sé. Tuttavia, il paziente comincia ad accusare i primi problemi quando i noduli danneggiano le articolazioni. Questo impedisce i quotidiani movimenti della mano, portando dolore e infiammazione, con conseguente gonfiore alle dita. È solitamente colpita la mano dominante.
Il paziente può anche avvertire:
- Perdita di forza alla mano;
- Rigidità nei movimenti;
- Scatti delle articolazioni;
il tutto in relazione alla deformità causata dagli osteofiti.
Soggetti a rischio
Ci sono alcune persone soggette a maggior rischio di sviluppo dei Noduli di Bouchard, poiché presentano caratteristiche predisponenti che favoriscono il diffondersi della patologia.
Capire e prestare attenzione a queste caratteristiche è essenziale per poter intervenire tempestivamente nella diagnosi e nella terapia dei noduli:
- Persone che hanno sviluppato l’osteoartrite o con una storia familiare pregressa di artrite: la predisposizione genetica è uno dei fattori cruciali nello sviluppo dei noduli di Bouchard;
- Persone anziane: con l’invecchiamento, le articolazioni si usurano più facilmente e il conseguente deterioramento dei tessuti cartilaginei aumenta il rischio di sviluppare malattie come l’artrosi e, quindi, i noduli;
- Donne: le donne hanno una predisposizione maggiore a sviluppare l’osteoartrite e, di conseguenza, i Noduli di Bouchard, probabilmente a causa dei cambiamenti ormonali ai quali sono soggette;
- Persone che eseguono lavori richiedenti movimenti ripetitivi della mano: compiere attività che esigono gesti meccanici a ripetizione per un lungo periodo può portare a un deterioramento anzitempo delle articolazioni.
Cause: eziologia
Tra le cause più comuni che portano alla formazione dei Noduli di Bouchard c’è l’osteoartrite, poiché essa conduce all’usura dell’articolazione, favorendo il danneggiamento della cartilagine e la crescita di nuovo tessuto osseo.
Anche la genetica è un fattore di rischio. Spesso le persone che sviluppano i Noduli di Bouchard hanno in famiglia casi di artrite e, quindi, una maggiore predisposizione alla patologia.
Con l’invecchiamento, aumenta la possibilità di degenerazione dei tessuti cartilaginei, che conduce alla formazione dei noduli.
È importante prestare attenzione all’insorgere di problemi metabolici (come la gotta) che possono incidere sulla buona salute delle articolazioni, e allo stress di attività quotidiane che portano un affaticamento delle mani.
Diagnosi
Per effettuare una corretta diagnosi, è essenziale procedere all’anamnesi del paziente per identificare malattie pregresse e qualsiasi altra problematica presente.
Dopodiché, lo specialista eseguirà un esame fisico delle mani, osservando le articolazioni interfalangee intermedie per individuare la presenza di escrescenze o ispessimenti che segnalano la formazione dei Noduli di Bouchard.
Quando è ritenuto necessario, il dottore può prescrivere esami diagnostici come:
- Esami radiologici: possono mostrare gli ispessimenti ossei tipici dei Noduli di Bouchard;
- Ultrasuoni: utili per valutare i tessuti molli circostanti e confermare la presenza di noduli;
- Risonanza magnetica: fornisce immagini dettagliate delle articolazioni e può aiutare a distinguere tra diversi tipi di lesioni;
- Analisi del sangue: possono escludere altre condizioni che potrebbero causare sintomi simili, come l’artrite reumatoide.
Terapia
Non esistono trattamenti specifici per i Noduli di Bouchard, ma le terapie conservative che vengono prescritte per l’osteoartrite hanno generalmente successo.
Il paziente può trovare sollievo con l’applicazione di impacchi freddi o caldi, in base allo stato infiammatorio del nodulo.
L’uso di creme analgesiche topiche porta a una diminuzione del dolore, che, in caso fosse troppo forte, può essere alleviato dall’assunzione di farmaci antinfiammatori e antidolorifici, come l’ibuprofene.
È importante mantenere l’articolazione a riposo finché i sintomi non regrediscono. Qualora la situazione del paziente non migliorasse con una terapia classica, il medico può suggerire di procedere all’intervento chirurgico (sostituzione protesica) per recuperare al meglio la mobilità della mano.
Riabilitazione
È fondamentale, seguire un percorso di riabilitazione, accompagnato da un fisioterapista specializzato, per riprendere al più presto la vita quotidiana.
La riabilitazione avviene attraverso esercizi specifici di mobilità e stretching per migliorare la flessibilità delle articolazioni. In alcuni casi, il paziente può essere coadiuvato nella fisioterapia con supporti ergonomici, così da non stancare troppo le mani.
È spesso utilizzata anche la terapia occupazionale, per sostenere il paziente in tutte le sue attività giornaliere.
Prevenzione
Per minimizzare il rischio di sviluppare i Noduli di Bouchard, è importante mantenere il corpo in buona salute, adottando alcune abitudini utili:
- Esercitarsi frequentemente: l’esercizio quotidiano aiuta il corpo nella prevenzione di malattie e diminuisce il rischio di traumi articolari, aumentando la flessibilità e la forza delle articolazioni;
- Seguire un’alimentazione sana: è essenziale prestare attenzione alla propria dieta, prediligendo cibi antinfiammatori e contenenti nutrienti essenziali. In questo modo anche le articolazioni andranno a beneficiarne, rimanendo in uno stato di buona salute;
- Effettuare controlli medici regolari: è fondamentale nella prevenzione delle malattie e patologie, sottoporsi a visite e esami regolari, controllare il proprio stato di salute e non sottovalutare i sintomi, affinché si possa intervenire tempestivamente;
- Mantenere un peso adatto al proprio fisico: un peso corporeo sano riduce il rischio di usura e di carico eccessivo alle articolazioni;
- Avere uno stile di vita sano: cercare di minimizzare le abitudini nocive, come il fumo o l’assunzione di alcool, è necessario per conservare un benessere quotidiano a 360°.
Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma
Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.
Per prenotare un appuntamento con il Dott. Merendi o il Dott. Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 1217737 – 06 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.
Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.