Microfrattura mano

Microfrattura mano: trattamento a Roma

La microfrattura alla mano è una lesione insidiosa, spesso difficile da rilevare.

Può nascere da una caduta, da colpi ricevuti durante sport come il tennis, il padel o la pallavolo, o da movimenti ripetitivi legati a lavori manuali.

Il dolore che senti quando stringi un oggetto o il fastidio che ti blocca nei movimenti quotidiani potrebbero non essere solo “una botta”.

Le microfratture si verificano più spesso di quanto si pensi, a causa di traumi ripetuti, cadute o anche di fragilità ossea legata all’età. 

Non sottovalutare questi segnali: solo uno specialista della mano a Roma può aiutarti a capire se si tratta davvero di una microfrattura e consigliarti il trattamento più adatto per tornare a usare la tua mano senza dolore e senza rischi.

 

Microfrattura mano: sintomi

A differenza di una frattura evidente, la microfrattura è una lesione più sottile e difficile da individuare, ma non per questo meno fastidiosa o meno pericolosa.

I sintomi possono manifestarsi in modo graduale e includere:

  • Dolore localizzato che peggiora con i movimenti ripetuti o sotto sforzo;
  • Gonfiore leggero ma persistente nella zona interessata;
  • Sensibilità al tatto che rende fastidiosi anche i gesti più semplici;
  • Difficoltà a muovere le dita o il polso, soprattutto durante la presa o la rotazione del polso;
  • Piccoli ematomi o arrossamenti che possono sembrare insignificanti ma nascondere una lesione più seria.

Questi segnali spesso vengono trascurati o confusi con un semplice affaticamento, ma riconoscerli in tempo è fondamentale per prevenire complicazioni.

 

Come riconoscere una microfrattura della mano

Come riconoscere microfrattura mano

Le microfratture sono lesioni ossee di piccole dimensioni che spesso vengono sottovalutate perché non sempre impediscono del tutto i movimenti.

Tuttavia, se non trattate, possono peggiorare e compromettere l’intera funzionalità della mano.

In caso di trauma, è importante rivolgersi subito a un centro specializzato in chirurgia della mano per una diagnosi corretta e tempestiva.

Solo un ortopedico specializzato nella mano può escludere o confermare la presenza di una microfrattura attraverso una visita approfondita e, se necessario, esami strumentali.

 

Microfrattura polso

Il polso è una delle zone più soggette a microfratture, non solo in seguito a cadute accidentali, ma anche a causa di attività sportive come il tennis, il padel o la pallavolo, che sollecitano costantemente questa articolazione.

Anche chi pratica sport di contatto o lavora quotidianamente con le mani può andare incontro a microtraumi ripetuti che, nel tempo, portano alla formazione di microfratture.

Una delle aree più delicate è lo scafoide, un piccolo osso del polso spesso coinvolto in questo tipo di lesioni.

Quando il dolore e il gonfiore si concentrano sul polso, è importante considerare che si potrebbe trattare non solo di una microfrattura, ma anche di una vera e propria frattura del polso, una lesione che coinvolge una o più ossa dell’articolazione e che richiede un trattamento mirato.

Tra le più comuni, la frattura dello scafoide rappresenta una delle diagnosi più frequenti nei traumi del polso, soprattutto in seguito a cadute o urti durante attività sportive.

Riconoscere la differenza tra queste condizioni è fondamentale per ricevere la cura più adeguata e prevenire complicazioni future.

 

Microfrattura del pollice

Una microfrattura al pollice può compromettere seriamente la capacità di afferrare oggetti o persino eseguire semplici gesti come scrivere o aprire una bottiglia.

In presenza di dolore o difficoltà nei movimenti, è importante non trascurare il problema e rivolgersi a uno specialista della mano per una diagnosi tempestiva e un trattamento mirato che eviti peggioramenti e permetta di recuperare la piena funzionalità.

 

Microfrattura del mignolo

La microfrattura del mignolo è una delle lesioni più ingannevoli: spesso viene trascurata perché coinvolge un dito che riteniamo “meno importante” rispetto agli altri.

In realtà, il mignolo gioca un ruolo essenziale nella presa e nella stabilità della mano. Dolore localizzato, difficoltà a chiudere il pugno o a stringere oggetti come una racchetta o una bottiglia sono segnali da non ignorare.

Il nostro centro di eccellenza per la chirurgia della mano è specializzato nel trattamento di microfratture del mignolo e offre diagnosi e cure mirate per recuperare la piena funzionalità senza rischi.

 

Microfrattura dello scafoide

Lo scafoide è uno dei principali responsabili della stabilità e della mobilità del polso, ma anche uno degli ossi più fragili e soggetti a lesioni.

Una delle condizioni più comuni è proprio la frattura dello scafoide, spesso causata da una caduta sulla mano tesa o da traumi durante sport come snowboard, skate o pallavolo.

Questa frattura, che può presentarsi anche in forma di microfrattura, è particolarmente insidiosa perché tende a non essere immediatamente evidente ai raggi X, ritardando spesso la diagnosi.

Se trascurata, rischia di evolvere in una lesione più grave, con conseguente perdita di mobilità e dolore cronico al polso. 

 

Come curare una microfrattura della mano

Il trattamento per curare una microfrattura alla mano deve essere sempre personalizzato, poiché ogni lesione può variare per posizione e gravità.

Nelle situazioni meno complesse, è possibile intervenire con tutori o gessi che immobilizzano l’area lesa, consentendo all’osso di guarire senza ulteriori sollecitazioni.

Nei casi in cui il recupero risulti più lento o la funzionalità resti limitata, viene spesso consigliata la fisioterapia, un percorso mirato a ristabilire la piena mobilità e la forza della mano attraverso esercizi specifici.

Quando la microfrattura coinvolge aree più delicate o non guarisce correttamente, può rendersi necessario un intervento chirurgico, da eseguire presso un centro altamente specializzato come il nostro centro di microchirurgia della mano a Roma, che offre tecniche avanzate per garantire la miglior ripresa possibile.

Il nostro team di chirurghi della mano a Roma è a disposizione per valutare attentamente il tuo caso e proporti la soluzione terapeutica più adatta, con l’obiettivo di ridarti la piena funzionalità della mano in sicurezza e senza rischi.

 

Perché scegliere il nostro centro specializzato a Romadott gianfranco merendi - dott luigi mingarelli

Affidarsi a un ortopedico specializzato nella mano a Roma significa ricevere un trattamento personalizzato e professionale.

Presso il nostro centro di eccellenza per la chirurgia della mano, offriamo diagnosi rapide e soluzioni mirate, anche in situazioni di emergenza.

Traumi e patologie degli arti superiori sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.

Per prenotare un appuntamento con il Dott. Gianfranco Merendi o il Dott. Luigi Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 121773706 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.

Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.