Protesi mano

Protesi mano: cosa sono, quanto costano, le migliori e quando servono

Le mani sono tra gli organi più importanti del nostro corpo, tramite le quali riusciamo a compiere le nostre grandi e piccole azioni quotidiane. Purtroppo, a volte, la loro funzionalità viene compromessa da eventi interni o esterni, con importanti ripercussioni nella vita di tutti i giorni. Oggi però, grazie alle recenti innovazioni nel campo delle protesi, è possibile recuperare la loro normale funzione.

In questo articolo riassumiamo: cosa sono, quanto costano, le migliori e quando servono.

 

Impianti protesici per la chirurgia della mano

Per la tutela e il ripristino delle funzionalità delle mani, a fronte di patologie e traumi di diversa entità, gli impianti protesici sono ad oggi una delle risposte più efficaci e con maggior impatto sulla vita del paziente.

La chirurgia della mano ha infatti raggiunto grandi progressi grazie all’innovazione in questo campo e i dispositivi medici prodotti sono stati progettati per ripristinare la funzionalità e migliorare la qualità della vita dei pazienti che hanno subito traumi o processi degenerativi.

 

Cosa sono

Prodotti con materiali biocompatibili di alta qualità (che consentono quindi un’integrazione sicura e duratura con i tessuti circostanti) gli impianti protesici sono dispositivi medici progettati per sostituire o ripristinare una parte del corpo danneggiata o mancante.

Realizzabili con diverse forme, dimensioni e materiali, a seconda del tipo di intervento chirurgico necessario e delle condizioni del paziente, questi impianti garantiscono una personalizzazione che permette di far fronte a un ampio ventaglio di esigenze mediche.

 

Perchè si utilizzano

perchè si utilizzano le protesi

L’obiettivo principale degli impianti protesici è ripristinare la funzionalità e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Gli obiettivi principali di suddetti dispositivi sono:

  • Ripristino funzionalità di articolazioni, ossa o tessuti molli danneggiati;
  • Sostituzione articolazioni deteriorate (esempio quelle colpite da artrite);
  • Ricostruzione parti mancanti della mano a seguito di un trauma

 

Questi dispositivi vengono utilizzati per consentire ai pazienti di eseguire attività quotidiane come afferrare oggetti, scrivere, svolgere lavori manuali e persino partecipare ad attività sportive. Gli impianti protesici per la chirurgia della mano rappresentano un’importante opzione terapeutica per coloro che hanno subito danni o deformità a questa parte del corpo, offrendo loro la possibilità di recuperare l’indipendenza e la mobilità.

 

Quanto costano

Il costo delle protesi per le mani può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui:

  • Tipologia di protesi
  • Livello di personalizzazione richiesto
  • Complessità dell’intervento chirurgico

 

É importante considerare però che l’importo può essere coperto in parte o totalmente, da assicurazioni sanitarie o dal sistema sanitario nazionale, a seconda della situazione specifica del paziente e delle politiche vigenti.

Alcuni pazienti potrebbero anche poter beneficiare di programmi di finanziamento o di assistenza finanziaria forniti da organizzazioni o fondazioni.

In ogni caso, è consigliabile consultare un medico specializzato, un ortopedico o un centro di riabilitazione, in modo da poter valutare le opzioni disponibili e ricevere una stima personalizzata basata sulla propria situazione individuale.

 

Migliori protesi per la mano

migliori protesi per la mano

Ai fini esplicativi, possiamo individuare alcune categorie principali:

  • Protesi funzionali: controllate attraverso il movimento dei muscoli residui o tramite sistemi di controllo elettronici avanzati, sono progettate per ripristinare alcune funzioni delle mani (esempio: capacità di afferrare gli oggetti)
  • Protesi cosmetiche: realizzate in modo quanto più realistico possibile, hanno come obiettivo quello di migliorare l’aspetto estetico delle mani
  • Protesi ibride: quando uniscono elementi funzionali e cosmetici
  • Protesi mioelettriche: controllate attraverso l’attività muscolare del paziente sono utilizzate per donare un controllo più preciso e una maggiore gamma di movimento.
  • Protesi modulari: queste protesi consentono di personalizzare il dispositivo in base alle esigenze specifiche del paziente. Da esse possono essere aggiunte o rimosse diverse componenti, come dita, articolazioni o accessori, per adattarsi alle attività quotidiane o a situazioni specifiche.

 

La scelta della migliore tipologia di protesi dipende quindi dalle necessità individuali del paziente, compresi il livello di funzionalità richiesto, l’aspetto estetico desiderato e le attività che si intendono svolgere. È consigliabile consultare un medico specializzato o un ortopedico per valutare le opzioni disponibili e trovare la protesi più adatta a ciascun caso specifico.

 

A chi rivolgersi

Vista la complessità dell’intervento è consigliabile rivolgersi ad una struttura con un team di specialisti che comprenda al suo interno professionisti medici e tecnici ortopedici specializzati in protesi e riabilitazione.

 

Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma

dott gianfranco merendi - dott luigi mingarelli

Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.

Per prenotare un appuntamento con il Dott. Gianfranco Merendi o il Dott. Luigi Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 121773706 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.

Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.