
Giradito: cos’è
Il giradito è un’infiammazione della falange distale delle dita della mano e deriva solitamente da un’infezione da stafilococco o streptococco.
A volte, l’infezione è causata dalla cattiva abitudine del paziente di mangiarsi le unghie o le pellicine dei polpastrelli.
Questo comportamento può creare dei piccoli tagli in cui i batteri possono entrare facilmente, fino a raggiungere i tessuti sottocutanei e a causare l’infiammazione.
Principalmente, il giradito provoca spesso molto dolore e si manifesta attraverso l’arrossamento e il gonfiore del polpastrello, come se avesse subito una contusione.
In alcuni casi, può alterare il colore o l’aspetto dell’unghia del dito colpito, fino a provocarne lo scollamento.
Proprio per questo motivo non bisogna mai sottovalutare i sintomi di un giradito, questo potrebbe peggiorare e diffondere l’infezione ad altre parti del corpo, fino ad arrivare alla setticemia.
È, quindi, molto importante rivolgersi ad un medico specializzato nella cura delle mani, una figura competente che conosce il trattamento e la terapia adatta al giradito.
Cause
Ci sono diverse cause che possono comportare il giradito, prima fra tutte lo stafilococco e lo streptococco.
Sono infezioni batteriche che si trasmettono per contatto diretto, per vie aeree e tramite la saliva.
Le mani, essendo le estremità con cui ci interfacciamo con il resto del mondo, sono maggiormente esposte alla ricezione di questo batterio.
Mangiarsi le unghie può aumentare la possibilità di contrarre questa infezione perché il paziente tende a lesionarsi la cute delle dita.
Le piccole lesioni permettono ai batteri di entrare nella cute.
L’infiammazione è la naturale reazione del corpo ad un agente estraneo, ma non significa che questa non debba essere curata.
Essendo una patologia altamente infettiva, c’è il rischio che colpisca altre persone o altre parti del corpo del paziente stesso.
Si consiglia pertanto di rivolgersi ad uno specialista della mano per una terapia di guarigione.
Altre volte invece, l’infezione di questo tipo di batterio può essere causata da un sistema immunitario debilitato.
In questo caso, il medico potrebbe richiedere delle analisi del sangue così da studiare un trattamento completo ed adeguato alla situazione.
Quanto dura?
La durata del giradito dipende da diversi fattori.
Come detto in precedenza, la carenza di un sistema immunitario forte può permettere al batterio di stabilizzarsi e proliferare nella cute del paziente.
Altrimenti, è un’infezione che può sparire anche nel giro di 2-3 giorni.
Se, passato questo lasso di tempo, il dolore continua a persistere è sempre consigliato contattare un medico al più presto così da iniziare in breve tempo la terapia antibiotica.
Sintomi
I principali sintomi del giradito sono:
- Gonfiore e infiammazione del dito, localizzato specialmente nella parte del polpastrello o dell’unghia;
- Calore provocato dall’infiammazione;
- Edema, la parte diventa particolarmente gonfia come se avesse subito una contusione;
- Forte dolore, il paziente spesso sperimenta un dolore pulsante sulla parte infetta;
- Sensibilità eccessiva, il tatto è alterato e provoca molto fastidio;
- Ascesso cutaneo e pus, nei casi più gravi dall’unghia e dalla parte lesionata del dito può fuoriuscire il pus giallo-verde;
- Vescicole, delle piccole bolle di liquido sieroso o pus.
Diagnosi
Solitamente, è abbastanza semplice riconoscere il giradito, specie se a visitare è un professionista specializzato nella cura della mano.
Un’anamnesi e un esame obiettivo della mano del paziente possono già permettere di diagnosticare con facilità il giradito.
In alcuni casi, il medico può chiedere ulteriori analisi del sangue, soprattutto se c’è un sospetto di abbassamento del sistema immunitario.
Come curarlo
Solitamente, per curare il giradito è consigliato utilizzare una terapia antibiotica o antimicotica.
Ci sono delle creme apposite che agiscono sull’infezione fungina e sui batteri presenti all’interno della cute.
Nei casi più gravi in cui il dito presenta un’alta concentrazione di pus, viene svolto un piccolo intervento chirurgico allo scopo di drenare e far fuoriuscire il siero in eccesso.
Successivamente all’operazione, il giradito viene sottoposto al solito trattamento antibiotico per guarire internamente la cute del dito interessato.
Rimedi
La terapia antimicotica richiede l’utilizzo di creme specifiche che agiscono direttamente sui batteri, cessando il processo di infezione del giradito.
L’utilizzo di una medicina non idonea può alterare e aumentare i sintomi del giradito, allungando i tempi di guarigione.
Per questo, si consiglia sempre di rivolgersi ad un medico per trovare il farmaco giusto.
Il paziente può comunque cercare di limitare l’infezione tenendo la parte interessata costantemente pulita ed evitando il contatto con bocca e superfici poco igienizzate.
Qualora il paziente abbia la cattiva abitudine di mangiarsi unghie e pellicine, è necessario che provi a smettere per evitare che l’infezione si propaghi ad altre dita.
A chi rivolgersi
Se il dolore non tende a diminuire nell’arco di 2-3 giorni si consiglia di rivolgersi ad un medico per iniziare la terapia antibiotica.
È importante che a seguire il paziente nella cura del giradito sia una figura specializzata in chirurgia e traumatologia della mano.
Così che, se il paziente dovesse aver bisogno di un drenaggio urgente del pus in eccesso, questo possa attuare l’operazione chirurgica con facilità.
Avere uno specialista della mano evita che si presentino possibili complicazioni alle dita.
Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma
Traumi e patologie del polso e mano sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia della mano per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.
Per prenotare un appuntamento con il Dott. Gianfranco Merendi o il Dott. Luigi Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 1217737 – 06 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.
Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.