Frattura del gomito

Frattura del gomito: trattamento a Roma

La frattura del gomito è una lesione che richiede attenzione immediata.

Questa articolazione, fondamentale per i movimenti del braccio e della mano, è formata da tre ossa (omero, radio e ulna) e da una complessa rete di legamenti, muscoli e tendini.

Un intervento tempestivo può fare la differenza tra un recupero completo e il rischio di limitazioni permanenti.

Presso il Centro di Chirurgia e Traumatologia della Mano di Roma, fondato dal Dott. Gianfranco Merendi e dal Dott. Luigi Mingarelli, mettiamo a disposizione un servizio di emergenza H24 per la diagnosi e il trattamento delle fratture del gomito, con tecniche chirurgiche avanzate e un approccio personalizzato.

 

Frattura del gomito: sintomi

Riconoscere rapidamente i sintomi di una frattura del gomito è fondamentale per evitare complicanze e favorire un recupero completo.

Spesso, il dolore e l’impossibilità di muovere l’articolazione inducono il paziente a pensare a una semplice contusione, ritardando la diagnosi.

Tuttavia, anche una frattura apparentemente “banale” può compromettere in modo significativo la funzionalità del braccio se non trattata correttamente.

Ecco i segnali più comuni:

  • Dolore intenso e immediato localizzato nella zona del gomito e che può irradiarsi verso l’avambraccio o la spalla. Questo dolore peggiora con ogni tentativo di movimento;
  • Gonfiore e lividi si sviluppano rapidamente dopo il trauma, segno di una lesione importante dei tessuti circostanti;
  • Limitazione o impossibilità di movimento, anche piegare o estendere leggermente il braccio diventa difficile o impossibile;
  • Deformità visibile dell’articolazione, nelle fratture scomposte il gomito può apparire innaturalmente spostato o angolato;
  • Intorpidimento o formicolio alla mano e alle dita sono sintomi che possono indicare una sofferenza dei nervi o dei vasi sanguigni vicini alla frattura, richiedendo un intervento tempestivo per evitare danni permanenti.

Se si manifesta uno o più di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi immediatamente a un ortopedico specializzato nella mano e nel gomito.

Solo una valutazione urgente con radiografie o esami specifici può confermare la diagnosi e stabilire il trattamento corretto, evitando rischi di rigidità, dolore cronico o perdita di mobilità.

 

Quali sono le casistiche principali di una frattura del gomito

Le fratture del gomito possono essere di diversa gravità e richiedono approcci terapeutici differenti.

Conoscere le varie tipologie permette di intervenire in modo mirato.

 

Frattura composta del gomito

La frattura composta del gomito si verifica quando i frammenti ossei restano allineati. Anche se meno grave rispetto ad altre forme di frattura, richiede comunque una valutazione specialistica.

Il trattamento prevede di norma l’immobilizzazione con tutore o gesso, seguita da fisioterapia mirata per evitare rigidità e recuperare piena mobilità.

Un controllo tempestivo presso un centro di eccellenza per la chirurgia della mano garantisce una guarigione corretta e riduce il rischio di complicanze.

 

Frattura scomposta del gomito

Quando si parla di frattura scomposta del gomito, significa che i frammenti ossei si sono spostati dalla loro posizione naturale. Questa condizione comporta dolore intenso, deformità evidente e perdita di funzionalità.

Quasi sempre è necessario un intervento chirurgico di riduzione e sintesi, con l’applicazione di placche, viti o fili metallici.

Affidarsi a un chirurgo della mano esperto è essenziale per evitare danni a nervi e vasi circostanti e per garantire un recupero ottimale.

 

Microfrattura del gomito

La microfrattura del gomito è una lesione di piccole dimensioni, spesso causata da traumi ripetuti o cadute lievi che possono inizialmente passare inosservate.

Nonostante le ridotte dimensioni, il dolore è localizzato e peggiora con il movimento, rendendo difficile svolgere anche le attività quotidiane.

Una diagnosi precoce e l’intervento di specialisti in microchirurgia della mano sono fondamentali per evitare che la lesione evolva in una condizione più grave.

 

Frattura del gomito nel bambino

La frattura del gomito nel bambino è una condizione che richiede un’attenzione particolare.

A differenza dell’adulto, infatti, l’articolazione del gomito nei più piccoli è ancora in fase di crescita e coinvolge le cosiddette cartilagini di accrescimento.

Un trattamento non corretto o ritardato può compromettere lo sviluppo armonico dell’arto, causando deformità o limitazioni funzionali permanenti.

Per questo motivo è fondamentale rivolgersi immediatamente a un centro specializzato, in grado di garantire un intervento tempestivo e mirato.

Presso il Centro di Chirurgia e Traumatologia della Mano di Roma, il nostro team di specialisti, offre un servizio di emergenza H24 per affrontare anche le fratture pediatriche più complesse.

Grazie a tecniche mininvasive, alla competenza in microchirurgia e a protocolli di riabilitazione specifici per l’età pediatrica, siamo in grado di ridurre il dolore, favorire una guarigione corretta e preservare la piena funzionalità del gomito.

 

Operazione per la frattura del gomito

Quando si verifica una frattura scomposta o instabile del gomito, l’intervento chirurgico rappresenta spesso l’unica soluzione per ripristinare l’allineamento corretto delle ossa e prevenire danni permanenti ai nervi o ai vasi sanguigni.

Le procedure più utilizzate comprendono:

  • Riduzione e fissazione interna con placche o viti per stabilizzare l’articolazione e favorire la guarigione;
  • Tecniche di microchirurgia sono fondamentali nei casi complessi per ricostruire i tessuti molli circostanti;
  • Fili di Kirschner sono spesso utilizzati nei bambini per ottenere una stabilizzazione efficace e meno invasiva.

Presso il Centro di Chirurgia e Traumatologia della Mano di Roma, il Dott. Gianfranco Merendi e il Dott. Luigi Mingarelli operano con approccio personalizzato, garantendo un servizio di emergenza H24 che consente di intervenire tempestivamente e ridurre il rischio di complicanze.

 

Frattura del gomito: riabilitazione

Riabilitazione frattura del gomito

Dopo un trattamento chirurgico o conservativo, la riabilitazione del gomito è una fase cruciale per il recupero completo di mobilità, forza e funzionalità.

I programmi riabilitativi prevedono:

  • Esercizi di mobilizzazione assistita per ripristinare il corretto movimento dell’articolazione senza dolore;
  • Fisioterapia personalizzata per migliorare il range di movimento e favorire il recupero della funzionalità;
  • Rinforzo muscolare progressivo per stabilizzare il gomito e prevenire recidive.

Seguiti da uno specialista della mano, questi percorsi riducono al minimo il rischio di rigidità o perdita di mobilità, soprattutto se avviati tempestivamente.

 

Frattura del gomito: tempi di recupero

I tempi di recupero da una frattura del gomito dipendono dal tipo di lesione e dal trattamento adottato:

  • Frattura composta: circa 4-6 settimane, con fisioterapia precoce per evitare rigidità;
  • Frattura scomposta: 8-12 settimane, con un percorso riabilitativo più lungo per recuperare completamente forza e mobilità;
  • Microfrattura: in genere 3-4 settimane, a condizione che venga diagnosticata e trattata rapidamente.

Grazie al servizio di trattamento d’urgenza H24 del nostro centro, ogni fase – dalla diagnosi alla riabilitazione – viene gestita senza ritardi, riducendo i tempi di recupero e migliorando il risultato finale.

 

Perché scegliere il nostro centro specializzato a Roma

dott gianfranco merendi - dott luigi mingarelli

Traumi e patologie degli arti superiori sono una condizione molto comune che richiede l’intervento tempestivo di un medico chirurgo specialista in chirurgia per non rischiare di compromettere le funzionalità dell’intero arto.

Per prenotare un appuntamento con il Dott. Gianfranco Merendi o il Dott. Luigi Mingarelli puoi contattarci ai numeri 376 121773706 361494196, alla nostra e-mail info@cctmroma.it oppure tramite il form che trovi in questa pagina.

Ci troviamo a Roma, in Via Luigi Bodio 58 presso la casa di cura Ars Biomedica, e siamo a tua disposizione H24 per intervenire su ogni tipo di trauma o patologia del polso e della mano, anche in situazioni di urgenza.