Deformità a collo di cigno

Deformità a collo di cigno: cos’è

La deformità a collo di cigno è un disturbo della mano e consiste in alterazione strutturata della normale articolarità delle dita.

La deformità interessa le dita lunghe ed è caratterizzata dalla flessione dell’articolazione alla base delle dita, dall’iperestensione dell’articolazione intermedia e infine da un ulteriore flessione di quella terminale.

La deformità a collo di cigno non riguarda il pollice, esiste però una variante chiamata deformità a Z o a becco d’anatra, che causa una grave iperestensione dell’articolazione alla base del pollice che forma un angolo di 90°.

 

Sintomi

I pazienti affetti dal disturbo, riscontrano una progressiva deformità delle dita lunghe.

Nei casi più gravi la deformità, specialmente se riguarda più dita e se è accompagnata anche dalla deformità a Z del pollice, può compromettere gravemente la funzionalità prensile della mano e causare dunque una disabilità significativa.

 

Cause: perché si deformano le dita?

La causa più frequente della deformità a collo di cigno è l’artrite reumatoide, ma possono essere citate anche altre cause quali:

 

Diagnosi

La diagnosi viene formulata da un medico ortopedico specialista della mano che, visitando il paziente ed esaminandone le condizioni e la gravità della deformità, sarà poi in grado di suggerire il trattamento più adeguato da attuare.

 

Riabilitazione

La riabilitazione è consigliata nei casi più lievi di deformità.

Solitamente viene richiesto al paziente di seguire un programma di esercizi mirati a riequilibrare l’apparato tendineo e recuperare le funzionalità compromesse e l’utilizzo di uno splint a 8 che garantisce la flessione completa del dito.

 

Terapia e trattamento

Il trattamento può essere conservativo o chirurgico.

Il primo caso è indicato per deformità lievi che non ancora cronicizzate e che possono essere corrette con l’utilizzo di tutori o stecche digitali.

Nelle forme più gravi, croniche e dove ci sono lesioni tendinee o peri-articolari si ritiene necessario procedere con un intervento chirurgico seguito da un percorso riabilitativo mirato.

 

A chi rivolgersi?

La deformità a collo di cigno può compromettere seriamente la funzionalità prensile della mano e risultare dunque estremamente invalidante per il paziente. Per questo motivo è necessario rivolgersi ad un ortopedico specializzato nel trattamento di patologie della mano.

 

Dove trovare un centro di eccellenze a Roma

Se si è alla ricerca di un consulto medico specialistico perché colpiti dalla deformità a collo di cigno o da patologie collegate, il Centro di Chirurgia e Traumatologia della Mano, presso l’Ars Biomedica in via Bodio 58, offre la propria esperienza e professionalità, H24, per questo e per tutti gli altri disturbi della mano.

Per ricevere un consulto e fissare un appuntamento è possibile compilare il modulo di contatti presente nella pagina oppure chiamare i numeri 376 1217737 – 06 36 14 94 196.